Cos'è esperimento russo del sonno?

L'Esperimento Russo del Sonno: Una Leggenda Urbana Creepy Pasta

L'Esperimento Russo del Sonno è una creepypasta (una storia horror diffusa su internet) molto popolare, non un reale esperimento scientifico. Si tratta di una narrazione fittizia, spesso presentata come se fosse basata su fatti reali, che racconta di un presunto esperimento sovietico avvenuto alla fine degli anni '40.

La storia, in breve, è la seguente:

Quattro o cinque prigionieri politici vengono sigillati in una camera isolata e privati del sonno per 30 giorni utilizzando uno stimolante aereo gassoso. All'inizio i prigionieri si comportano normalmente, chiacchierando tra loro e parlando del loro passato. Dopo alcuni giorni, però, il loro comportamento inizia a cambiare: diventano paranoici, iniziano a sussurrare tra loro e a mormorare contro i loro compagni di prigionia.

Successivamente, i prigionieri iniziano a urlare e battere contro le pareti, arrivando a strapparsi la pelle e a smembrare i loro corpi. Quando gli scienziati provano ad interagire con loro, i prigionieri si dimostrano violenti e resistono al sonno, arrivando a chiedere di rimanere svegli. La storia culmina con la distruzione della struttura e la morte di quasi tutti i coinvolti, con l'ultimo prigioniero che rivela di rappresentare "il male intrinseco nell'uomo".

Punti Importanti (e le ragioni per cui è una leggenda urbana):

  • Nessuna Prova: Non esiste alcuna documentazione scientifica, archivistica o storica che supporti l'esistenza di questo esperimento. È puramente una finzione.

  • Origine: La storia è apparsa per la prima volta su forum online alla fine degli anni 2000, diffondendosi rapidamente attraverso internet. L'autore originale rimane sconosciuto.

  • Obiettivi della Creepypasta: Lo scopo della storia è quello di spaventare e turbare il lettore, sfruttando temi come la deprivazione del sonno, la sperimentazione umana, la perdita di sanità mentale e la natura oscura dell'uomo.

  • Elementi Comuni delle Creepypasta: Condivide molti elementi tipici delle creepypasta, come l'ambientazione misteriosa, la violenza gratuita, il finale aperto e l'affermazione che sia basata su eventi reali (anche se palesemente falsa).

In conclusione, l'Esperimento Russo del Sonno è un esempio notevole di come una storia horror possa diffondersi rapidamente attraverso internet, diventando parte della cultura popolare. È importante ricordare che si tratta di una finzione e che non ci sono prove della sua veridicità. Sarebbe utile informarsi sulla [Creepypasta], sulla [Deprivazione%20del%20sonno] e sulla [Sperimentazione%20umana] per capire meglio il contesto e i temi che la storia esplora.